Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2025

Le religioni del mondo. Introduzione. Parte quinta

Immagine
 Le religioni del mondo La religiosità popolare Il fenomeno religioso diventa popolare quando manifesta una propria concezione particolarmente umana del sacro e del soprannaturale. Umanizza il dio per sentirlo più vicino e vuole captarne la potenza spesso con l'ausilio di elementi rituali e devozionali che possono risultare anche in netta contraddizione con la teologia della religione ufficiale. La religiosità popolare è caratterizzata dalla consapevolezza che esiste la necessità di trovare un mezzo <<pratico>> per me5ttersi in contatto con il dio: in essa è evidente la ricerca di dare un corpo alle speranze collettive, trovando una forma di spiritualità basata su un linguaggio comune ritualizzato. Vi è il desiderio di individuare dei punti fermi e delle certezze che determina spesso un atteggiamento ricco di distanze di fronte al soprannaturale; malgrado tutto ciò favorisce un senso di fatalismo e di rassegnazione, togliendo all'uomo la possibilità di prendere in c...

Le religioni del mondo. Introduzione. Parte quarta

Immagine
 Le religioni del mondo Introduzione parte quarta Pagano deriva da pagus, vocabolo latino che indica il villaggio con il suo territorio. Pagus, nella sua accezione <<burocratica>> tende a identificare un'area esterna alla città, assumeva anche connotazioni vicine al rito e ala religione: i paganalia erano le feste dei contadini viste dalla chiesa nascente come manifestazioni in forte contrapposizione col culto cristiano e via via divenute humus  per favorire la devozione per il diavolo. La separazione tra cittadini cristiani e pagani conferma la nota dicotomia Cultura/Natura ponendo in evidenza lo scontro, sul piano della religione, tra modernismo e arcaismo, tra presente e passato, dando sostanza a un conflitto socio – culturale alimentato dal meccanismo culturale stesso.  Integralismo: termine apparso all'inizio del XX secolo all'interno del cristianesimo francese, per indicare un atteggiamento della Chiesa contrario all'apertura verso la modernità. Gli in...

Le religioni del mondo. Introduzione. Parte terza

Immagine
 Le religioni del mondo Introduzione parte terza La contrapposizione tra sacrum (ciò che appartiene agli dèi) e profanum (quanto è esterno al tempio) non è interpretabile solo in chiave eminentemente religiosa implica una riflessione più antica e articolata. Il sacro è difficile da esprimere e da descrivere, sia dal punto di vista del fatto in sé sia da quello costituito dalla molteplicità del concetto. Eliade: <<Volendo definire e delimitare il sacro, è necessario avere a disposizione una quantità sufficiente di sacralità, cioè di fatti sacri. L'eterogeneità di questi fatti sacri, conturbante all'inizio diventa poco a poco paralizzante. Perché si tratta di riti, miti, forme divine, oggetti sacri e venerati, simboli, cosmologie, teologumenti, uomini consacrati, animali, piante, luoghi sacri, e ogni categoria ha una morfologia propria, densa, ricca e lussureggiante.  Ierofonia: manifestazione sopprannaturle del divino, che in un certo momento della storia si palesa in una...

Le religioni del mondo. Introduzione. Seconda parte

Immagine
 Le religioni del mondo Introduzione Seconda parte Tra le peculiarità più tipiche delle religioni, vi è la differenza tra quelle monoteiste e quelle politeiste. Nel primo caso tutte le forme di realtà sono dipendenti da un unico dio, che è perfetto, immutabile nel tempo e creatore della vita e del mondo, di cui è distinto in genere è considerato onnipresente. Il termine monoteismo viene applicato alle credenze che hanno un unico dio di riferimento con diretta esclusione degli altri, come di fatto accade per cristianesimo, ebraismo, islam e zoroastrismo persiano.  I fedeli si pongono nei confronti del loro dio seguendo delle modalità comuni ma che si diversificano a seconda delle varie tradizioni. L'idea più arcaica di divinità dovrebbe corrispondere a quella del monoteismo. Storicamente sembra di poter constatare che l'affermazione di un monoteismo sia conseguente al confronto con altre forme religiose. I culti politeisti: hanno fatto la loro comparsa soprattutto in quelle soc...

Le religioni del mondo. Introduzione. Parte prima

Immagine
 Le religioni del mondo Introduzione Parte prima La religione ha da sempre un ruolo importante nella morte e nella cultura dell'uomo, la sua funzione è stata determinante nello sviluppo della civiltà. Accanto ai monoteismi e alle fedi più articolate, vi son espressioni del culto basate sull'animismo e altre che sorgono dall'unione d religioni diverse e alimentate da istanze socio – politiche ,ma fino alle cosiddette <<nuove religioni>> in cui si amalgamano vare espressioni cultuali. Un patrimonio di esperienze, spesso contrassegnato da caratteristiche tra loro simili e destinate a fornire agli uomini, risposte sulla loro origine e sul senso della loro esistenza.  Con <<religione>>, si indica il complesso di credenze e atti cultuali e rituali attraversi i quali si esprime il rapporto con il sacro e la divinità. La religione ha da sempre rappresentato un impegno notevole per il pensiero umano. Essa presenta due volti, ben precisi: uno la caratterizza c...

La felicità primordiale

Immagine
 La felicità primordiale Non c'è serenità che nei primordi, sofisticati fino all'apice, per poi tornare alla felicità primordiale. Annalisa Lanci