Le religioni del mondo. Introduzione. Parte quinta

Le religioni del mondo La religiosità popolare Il fenomeno religioso diventa popolare quando manifesta una propria concezione particolarmente umana del sacro e del soprannaturale. Umanizza il dio per sentirlo più vicino e vuole captarne la potenza spesso con l'ausilio di elementi rituali e devozionali che possono risultare anche in netta contraddizione con la teologia della religione ufficiale. La religiosità popolare è caratterizzata dalla consapevolezza che esiste la necessità di trovare un mezzo <<pratico>> per me5ttersi in contatto con il dio: in essa è evidente la ricerca di dare un corpo alle speranze collettive, trovando una forma di spiritualità basata su un linguaggio comune ritualizzato. Vi è il desiderio di individuare dei punti fermi e delle certezze che determina spesso un atteggiamento ricco di distanze di fronte al soprannaturale; malgrado tutto ciò favorisce un senso di fatalismo e di rassegnazione, togliendo all'uomo la possibilità di prendere in c...