Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2025

Tra magia e religione

Immagine
 Tra magia e religione Il complesso di credenze e pratiche cultuali rituali che identifica il rapporto tra l'uomo e l'idea di sacro e divinità e la struttura portante di quel fenomeno che le scienze sociali definiscono religione. La religione, più di altri fenomeni culturali, ha costituito da sempre un impegno rilevante per il pensiero umano, soprattutto per l'aspetto gianiforme del fenomeno. Infatti, da un punto di vista filosofico la religione, appare come un <<pensiero totale>> di contro, la sua espressione sembrerebbe richiedere l'adozione di nn punto di vista esterno.  Nel XIX secolo le scuole antropologiche consideravano magia, religione o scienza grandi categorie del pensiero umano, indicabile come fasi, stai o età dello sviluppo umano. In pratica i modelli metodologici adottati per l'antropologia religiosa tra l'Ottocento e il Novecento tendevano a interpretare il culto come una ostante nella cultura umana, indicandone l'essenza in alcune...

Il mistero delle Veneri preistoriche

Immagine
 Il mistero delle Veneri preistoriche L'uomo del paleolitico ebbe una maggiore padronanza della tecnica riuscendo a realizzare bassorilievi molto realistici: tra i più significativi ricordiamo la splendida <<Venere con il corno>> di Laussel, eseguita su un blocco di pietra davanti a un riparo antropizzato. La testa è stata scolpita di profilo, notevole è la cura usata nella rappresentazione delle mani, del ventre e del corno, segnato da tredici piccole incisioni. A partir dal periodo gravetiano risalgono divere <<raff8igurazioni su roccia>> di vulve e i primi manufatti forse usati a scopo religioso dagli uomini della preistoria si tratta delle statuette raffiguranti divinità femminili, e conosciute come <Veneri Paleolitiche>>. Raffigurano donne con enormi attributi sessuali che ne sottolineano la fertilità e con il ventre spesso espanso da una gravidanza avanzata, mentre gli arti ed il viso sono appena delineati. Le più note e fotografate sono quell...

Il culto dei morti

Immagine
 Il culto dei morti  Come in numerose manifestazioni connesse al soprannaturale, le pratiche funerarie fin dalla preistoria, hanno rivelato attitudini che vanno oltre i bisogni virali dell'essere animale. Esse sono l'espressione di un mondo interiore, rappresentato attraverso simboli e corrispondono a interessi che non sono più di ordine biologico o fisico.  Per le popolazioni di agricoltori, la morte sembra rientrare nei cicli8 naturali della vita, e la sua presenza è interpretata in senso costantemente ripetitivo; proprio come nella fasi stagionali.  Nel 1907 a Le Monstier (Dor5dogna, Francia), fu scoperta una tomba contenenti i resti di un giovane disposto sul lato destr. Il corpo era collocato su un cuscino costituito da schegge di selce.  Casi del genere non sono rari nell'archeologia preistorica ed evidenziano soprattutto l'attenzione dell'uomo del Paleolitico per il corpo del defunto, a cui venivano riservate come i8n grado di porre in risalto la differen...

Dal Big Bang all'Homo

Immagine
 Dal big Bang all'Homo La preistoria delle religioni Da tempo gli studiosi della preistoria si interrogano sull'origine di quelle pratiche che in modo generico, possono essere connesse alla religione. Anche se esistono alcune tesi non potremmo mai sapere con precisione, che <<tipo>> di soprannaturale esistesse nell'immaginazione dell'uomo del Paleolitico: le assolute comparazioni etnografiche del positivismo e poi quelle più caute successive, non sono in grado di offrire indicazioni certe per tentare di ricomporre l'universo magico-religioso.  Dal Big Bang all'Homo Secondo la teoria del Big Bang, l'universo nacque in seguito a ui esplosione in un punto in cui non vi erano né tempo né spazio: questo straordinario avvenimento, che è ancora oggi motivo di discussione e di studi da parte di astronomi e fisici, si verificò tra i 15 e i 20 miliardi di anni fa. Intorno a 3.500 miliardi di anni fa, nell'acqua fecero la loro comparsa i primi organismi...

Maglioni e miniabiti

Immagine
 Maglioni e miniabiti Maglioni e miniabiti  Annalisa Lanci Cesano Maderno (MB)