Tra magia e religione

Tra magia e religione Il complesso di credenze e pratiche cultuali rituali che identifica il rapporto tra l'uomo e l'idea di sacro e divinità e la struttura portante di quel fenomeno che le scienze sociali definiscono religione. La religione, più di altri fenomeni culturali, ha costituito da sempre un impegno rilevante per il pensiero umano, soprattutto per l'aspetto gianiforme del fenomeno. Infatti, da un punto di vista filosofico la religione, appare come un <<pensiero totale>> di contro, la sua espressione sembrerebbe richiedere l'adozione di nn punto di vista esterno. Nel XIX secolo le scuole antropologiche consideravano magia, religione o scienza grandi categorie del pensiero umano, indicabile come fasi, stai o età dello sviluppo umano. In pratica i modelli metodologici adottati per l'antropologia religiosa tra l'Ottocento e il Novecento tendevano a interpretare il culto come una ostante nella cultura umana, indicandone l'essenza in alcune...